Cos'è unione civile?

L'unione civile è un istituto giuridico che riconosce le coppie, spesso dello stesso sesso, ma a volte anche eterosessuali, con diritti e responsabilità simili a quelli del matrimonio. Si distingue dal matrimonio in quanto, a seconda della giurisdizione, può avere differenze in termini di riconoscimento internazionale, diritti genitoriali o denominazione.

Ecco alcuni aspetti importanti dell'unione civile:

  • Definizione e ambito: L' unione%20civile è un accordo legale tra due persone che vivono insieme e intendono formare una famiglia. La sua definizione può variare a seconda della legislazione locale.

  • Diritti e responsabilità: Le coppie unite civilmente generalmente godono di diritti simili a quelli delle coppie sposate in ambiti come l'eredità, la previdenza sociale, le assicurazioni sanitarie e l'assistenza sanitaria. Tuttavia, la portata esatta di questi diritti%20e%20responsabilità può differire tra le diverse giurisdizioni.

  • Riconoscimento internazionale: Il riconoscimento%20internazionale delle unioni civili è variabile. Alcuni paesi riconoscono le unioni civili contratte in altri paesi, mentre altri no. Questo può creare problemi per le coppie in viaggio o che si trasferiscono all'estero.

  • Differenze rispetto al matrimonio: Sebbene l'unione civile offra molti degli stessi diritti del matrimonio, possono esserci differenze significative. Queste differenze possono riguardare il nome formale dell'istituto giuridico, le procedure per la dissoluzione dell'unione e il riconoscimento da parte di alcune istituzioni religiose. In alcuni paesi, il matrimonio è costituzionalmente definito come unione tra un uomo e una donna, il che ha portato all'adozione dell'unione civile per le coppie dello stesso sesso.

  • Evoluzione legislativa: In molti paesi, l'introduzione dell'unione civile è stata un passo intermedio verso la legalizzazione del matrimonio%20tra%20persone%20dello%20stesso%20sesso.

  • Scioglimento: Le modalità di scioglimento di un'unione civile sono simili a quelle del divorzio e possono includere la divisione dei beni, l'affidamento dei figli (se presenti) e il mantenimento.